La Universidad Internacional de Cambridge otorgó Doctorado Honoris Causa a Guido Asensio

Dal 18 al 21 ottobre, durante l’autunno europeo, Lisbona è stata la sede dell’XI Congresso Internazionale di AFIDE con il tema “Imprenditorialità e Innovazione per un futuro sostenibile”.

Il congresso è organizzato dall’Associazione per la Formazione, Ricerca e Sviluppo dell’Imprenditorialità (AFIDE), il cui scopo è promuovere lo studio, la ricerca e lo sviluppo dell’imprenditorialità tramite incontri che contribuiscano alla crescita dell’area sociale ed economica nel campo delle iniziative imprenditoriali.

 

L’XI Congresso di AFIDE ha riunito più di 300 professionisti e accademici provenienti da 32 università di 23 paesi, con l’obiettivo di creare uno spazio di riflessione sull’imprenditorialità e l’innovazione orientate a uno sviluppo sostenibile.

Durante tre giorni, abbiamo assistito a conferenze magistrali, eventi accademici e presentazioni di lavori di ricerca a cura di esperti in imprenditorialità, che hanno permesso di condividere conoscenze ed esperienze.

Se desiderate rivivere tutto ciò che è successo, vedere le presentazioni e le foto di questi giorni, potete accedere al seguente indirizzo https://congresoafide.com/galeria-lisboa/

Il 18 ottobre abbiamo dato inizio al Congresso con la cerimonia di imposizione delle fasce ai laureandi in imprenditorialità e le prime comunicazioni virtuali. Alla cerimonia hanno partecipato il Dr. José Carlos Sánchez, Presidente di AFIDE, il Magister Héctor Motta, laureato magistrale dell’Università di Salamanca e Presidente del Grupo Motta, e il Prof. Horacio Rizzo, Rettore dell’Universidad Adventista del Plata in Argentina.

Dopo queste attività, ci siamo diretti a una festa sociale in un ristorante tipico portoghese, dove gli afideños che hanno vissuto questa ricca storia della nostra associazione si sono incontrati con i nuovi membri di AFIDE. Accompagnati dalla musica del Fado e dai piatti tipici, abbiamo brindato ai nuovi laureati e agli ingressi in AFIDE. In questo modo, la famiglia AFIDE ha dato il benvenuto ai suoi nuovi membri.

La mattina del 19 ottobre si è svolta l’inaugurazione del congresso, con i discorsi del Dr. Ricardo Rodrigues dell’Istituto di Economia e Gestione (ISEG) di Lisbona, del Dr. José Carlos Sánchez García, Presidente di AFIDE, e della Sig.ra Cíntia Costa, Responsabile Comunicazione di 351.

A mezzogiorno del 19 ottobre, abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare la Lectio Magistralis “Ecosistema di innovazione di Lisbona”, tenuta da D. Lourenço Gouveia Booth, rappresentante della Câmara Municipal de Lisboa, attraverso la quale abbiamo potuto conoscere il grande lavoro svolto a Lisbona negli ultimi anni, che l’ha portata a diventare oggi un ecosistema di innovazione di riferimento.

Nel tardo pomeriggio, la Lectio Magistralis del Dr. Francisco Gil Rodríguez, intitolata “Le soft skills, quelle competenze chiave, sebbene trascurate, per il successo dell’imprenditore”, ci ha sfidati tutti a concentrare il nostro lavoro con gli imprenditori sullo sviluppo delle competenze trasversali. Con questa grande conferenza, offerta da un afideño sempre presente nella nostra associazione, si è conclusa la giornata.

Il 21 ottobre è proseguito con le presentazioni virtuali e in presenza, durante le quali abbiamo continuato a conoscere risultati di ricerche ed esperienze, permettendo la condivisione di conoscenze e percorsi e costruendo un sapere trasversale e con grandi sinergie.

A mezzogiorno di quel venerdì è arrivata la terza Lectio Magistralis, intitolata “Studi empirici sui progressi nell’adozione delle tecnologie 4.0”, tenuta dal Mg. D. Héctor Motta. Abbiamo avuto la possibilità di conoscere e ispirarci alla storia del Grupo Motta, un esempio di impresa con un approccio sociale, incorporazione tecnologica e impegno per la qualità.

Avvicinandoci alla chiusura dell’XI Congresso AFIDE, concludendo le Lectio Magistralis con un altro tema di grande importanza nel mondo imprenditoriale, ovvero le imprese familiari, Cicero Luis Carvalho Rocha ha condiviso la rilevanza delle imprese familiari nei nostri paesi e l’importanza di accompagnarle per una buona gestione.

A fine giornata, si sono svolte le ultime Sessioni Virtuali, per poi dare spazio all’Assemblea dei Soci AFIDE, in cui si è discusso delle importanti conoscenze condivise durante il Congresso e delle sfide che ci attendono.

Abbiamo chiuso il congresso con la cerimonia di chiusura e la proclamazione della sede del Congresso AFIDE 2024, con la presenza degli organizzatori.

Il Congresso è stato uno spazio di incontro e riflessione sui temi di punta riguardanti l’imprenditorialità, dove abbiamo potuto presentare contributi e buone pratiche, arricchendo noi stessi e gli altri, e apportando soluzioni alla nostra società.

Lisbona, oltre a offrirci le sue attrattive turistiche grazie alla sua architettura storica e alle sue pittoresche strade acciottolate, ci ha mostrato di essere un centro di innovazione e imprenditorialità, rivelandosi ottima padrona di casa per tutti gli afideños.

Così sono trascorsi i giorni del congresso, accompagnati dalla pioggia, ma sempre con amicizia e con la scoperta delle conoscenze offerte dalle conferenze, presentazioni e dibattiti che hanno animato anche i momenti di pausa caffè e pranzo. L’imprenditorialità, al centro del Congresso e di ognuno di noi, partecipanti in presenza o virtualmente, è sempre il punto di incontro per continuare a creare nuovi progetti.

AFIDE si sente onorata di aver ospitato nuovamente il più grande evento scientifico sull’imprenditorialità a livello iberoamericano, con l’intento di promuovere lo sviluppo e l’aggiornamento dei professionisti che operano nei diversi ecosistemi imprenditoriali nei campi dell’innovazione, dello sviluppo imprenditoriale e della promozione di progetti d’impresa.

Vi aspettiamo a Entre Ríos, Argentina, dal 3 al 7 settembre 2024, per il XII Congresso Internazionale di AFIDE.